
Il sistema dei forti di Genova

A pochi minuti dal centro, sulle colline che riparano la città affacciata sul mare, venne costruito, a partire dal XVII secolo, un sistema di fortificazioni e mura che ci è giunto in parte intatto fino ad oggi. In particolare, possiamo ancora vedere 8 fortificazioni, un tempo avamposti fondamentali per la difesa della città.
Forte Crocetta, Forte Tenaglia, Forte Begato, Forte Sperone, Forte Castellaccio, Forte Puin, Forte Fratello Minore, Forte Diamante. Oltre a questi ci sono molteplici torri di guardia e il sistema c.d. dei forti orientali.
La zona collinare e boschiva che viene ricompresa nelle colline cintate da questi forti è denominata “Parco delle Mura”, ricordando le Mura Nuove che vennero erette a difesa della città.
Le informazioni contenute in questa scheda sono prese da “I forti e il parco delle mura – passeggiando tra natura e cultura” di lovingenova outdoor – Comune di Genova Ufficio Sviluppo e Promozione del Turismo.
ETIMOLOGIA
Il Parco delle Mura deve il suo nome alle c.d. Mura Nuove che vennero erette nel corso del 1600 per difendere la città da attacchi.
ORIGINE
I forti di Genova sorsero quasi tutti a partire dal XVIII secolo. La maggior parte dei forti in muratura non venne mai completato, le altre fortificazioni erano perlopiù muraglioni di pietre a secco.
CURIOSITÀ